Menu Icon
Menu Icon

Works

WorksAzioni di sistema

Politiche di sistema

2025

VaccinAzione: un’opportunità di salute per i soggetti fragili in Lombardia

L’iniziativa

Nel corso del 2023 Fondazione The Bridge ha avviato una progettualità sul tema della vaccinazione dei soggetti fragili in Lombardia – il cui percorso scientifico è stato realizzato in collaborazione con l’Unità Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, in raccordo con il Piano Regionale di Prevenzione.

L’esigenza di tale percorso era emersa dalla diffusa percezione che in Lombardia le vaccinazioni dei soggetti considerati fragili sia in preoccupante calo e, comunque, insufficiente.

Le principali attività dal 2023 ad oggi

2023

Nel corso del 2023 il percorso si è sviluppato attraverso una serie di tavoli di lavoro in cui stakeholder di diversa provenienza si sono confrontati sullo stato dell’arte della profilassi vaccinale dei pazienti fragili, sulla definizione dei “bisogni” dei pazienti e dei loro curanti per far fronte all’esitanza vaccinale. È stata, inoltre, realizzata una survey indirizzata alle strutture regionali di ricovero e cura accreditate, che ha permesso di indagare la presenza di modelli virtuosi di vaccinazione intra-ospedaliera.

I risultati d questa prima fase sono confluiti in un documento di sintesi delle criticità individuate e delle evidenze riscontrate, da cui sono emerse alcune proposte per l’attivazione di azioni specifiche per aumentare il numero di vaccinazioni in Lombardia su questa specifica fascia della popolazione e la campagna di comunicazione e sensibilizzazione regionale #DIRITTOALVACCINO destinata ai soggetti fragili, ai loro familiari e caregiver e agli operatori sanitari. I risultati di questo confronto sono stati inoltre presentati nel corso di un evento in collaborazione con Regione Lombardia che si è svolto il 20 ottobre 2023 presso Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli.

DOCUMENTO FINALE

2024

Nel corso del 2024 la campagna di comunicazione #DIRITTOALVACCINO è stata ulteriormente sviluppata ed è proseguito il confronto tra gli stakeholder, culminato in un evento, con il Patrocinio di Regione Lombardia, che si è svolto il I ottobre presso l’Aula Biagi di Palazzo Lombardia in occasione dell’inaugurazione della campagna vaccinale antinfluenzale 2024/25. È stata, inoltre, ripetuta la survey presso le strutture regionali di ricovero e cura accreditate per verificare lo stato dell’arte e l’impatto dei nuovi strumenti introdotti da Regione Lombardia e della campagna di comunicazione. Infine, è stata realizzata un’ulteriore survey presso i medici di medicina generale lombardi.

Ma soprattutto, nel corso del 2024 si è ulteriormente ampliato l’elenco dei soggetti che hanno deciso di prendere parte attivamente al gruppo di lavoro, rafforzandone l’autorevolezza e potenziando l’efficacia delle azioni implementate al fine di aumentare il numero di vaccinazioni in Lombardia presso la fascia di popolazione considerata a rischio: soggetti con patologie croniche, donne in gravidanza e over 65.

 

2025

Prosegue il confronto tra i componenti del Gruppo di Lavoro su alcuni temi specifici tra cui: le  possibili sinergie tra le società scientifiche per sviluppare strategie rivolte sia agli operatori sanitari sia ai pazienti, e per promuovere l'integrazione della vaccinazione nei percorsi di cura; la possibilità migliorare i processi legati al consenso informato presso le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) nel tentativo di definire strumenti giuridici e organizzativi per acquisire un consenso preventivo dai residenti all’ingresso nelle strutture, al fine di gestire in maniera più efficace e tempestiva le vaccinazioni ritenute necessarie durante la permanenza.

Nel 2025 sarà nuovamente somministrata una survey alle strutture regionali di ricovero e cura accreditate per monitorare l’evoluzione dello stato dell’arte in merito alla vaccinazione dei pazienti fragili. L’indagine si concentrerà sull’efficacia degli strumenti introdotti da Regione Lombardia e delle azioni promosse nell’ambito del progetto, inclusa la campagna di comunicazione.

Ancora, un obiettivo fondamentale del progetto riguarda l'individuazione e l'analisi delle best practice sviluppate dalle diverse strutture regionali, finalizzate all'aumento delle coperture vaccinali. Queste best practice saranno raccolte attraverso una serie di confronti con le ASST, le ATS, gli ospedali e le altre strutture sanitarie coinvolte, al fine di comprendere quali modelli organizzativi e interventi si sono rivelati più efficaci nella promozione delle vaccinazioni, in particolare per le persone più fragili.

Infine, prosegue la campagna di comunicazione #DIRITTOALVACCINO e sarà implementato il premio VaccinAzione, realizzato in collaborazione con l’Unità Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, ufficialmente lanciato nel corso dell’evento del 1° ottobre 2024 a Palazzo Lombardia. La premiazione avverrà in Regione in occasione dell’evento previsto il 2 ottobre 2025, in occasione dell’inaugurazione della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/26

Il gruppo di lavoro

Responsabili scientifici del percorso

  • Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge
  • Giuliano Rizzardini, Centro Studi Bridge for Future - Università di Pavia
  • Catia Borriello, Regione Lombardia
  • Anna Odone, Università di Pavia

In sinergia con

  • Danilo Cereda, Dirigente Unità Organizzativa Prevenzione, Regione Lombardia
  • Giuseppina Valenti, Dirigente Unità Organizzativa Progetti trasversali e Comunicazione istituzionale, Regione Lombardia

Componenti

·         ATS Bergamo

·         ATS Brescia

·         ATS Brianza

·         ATS Della Montagna

·         ATS Insubria

·         ATS Pavia

·         ATS Val Padana

·         ASST Santi Paolo e Carlo

·         ASST Brianza

·         ASST Valtellina e Alto Lario

·         IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

·         AIGO Lombardia - Associazione Italiana Gastroenterologi E Endoscopisti Digestivi Ospedalieri

·         AIOM - Associazione Italiana Di Oncologia Medica

·         AMD - Associazione Medici Diabetologi

·         ANMDO Lombardia - Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere

·         CReI - Collegio Reumatologi Italiani

·         FIMMG Lombardia – Federazione Italiana Medici Di Medicina Generale

·         SIAAIC - Società Italiana di Allergia, Asma e Immunologia Clinica

·         SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie

·         SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

·         SIN - Società Italiana di Nefrologia

·         SIP - Società Italiana di Pneumologia

·         SIP – Società Italiana di Pediatria

·         SIR - Società Italiana Di Reumatologia

·         SITI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

·         ADPMI - Associazione Diabetici della Provincia di Milano Onlus e Coordinamento Lombardia Associazioni Diabetici

·         AIP – ODV Associazione Immunodeficienze Primitive

·         ALOMAR ODV - Associazione Lombarda Malati Reumatici

·         ANED - Associazione Nazionale Emodializzati

·         Favo Lombardia - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia

·         FEDERFARMA Lombardia- Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani

·         LILT Lombardia e LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza

·         GSK

·         Pfizer

·         Sanofi