4 Ottobre
Recentemente, per dare una risposta efficace ai bisogni di salute dei cittadini, è emersa l’opportunità di rivalutare la medicina scolastica come istituto addetto alla promozione della salute, inserito in una rete territoriale di assistenza sociosanitaria. La scuola, infatti, rappresenta un possibile snodo all’interno di una più ampia rete di servizi e figure professionali per la presa in carico e la tutela del benessere degli studenti, a garanzia di equità, prossimità e universalismo nell’acceso ai servizi sociosanitari.
In questo contesto, la medicina scolastica, rinnovata e modernizzata secondo i nuovi approcci al concetto di salute, può generare un ponte e un raccordo tra setting, istituzioni, competenze, servizi sociosanitari, studenti, famiglie e territorio per tutelare un bene comune e collettivo così prezioso come la salute. Riparlare di medicina scolastica oggi significa innovare l’istituto secondo declinazioni che si adattino alle caratteristiche territoriali del Paese.
Il 4 ottobre 2022, presso il Centro Studi Americani a Roma, Fondazione The Bridge, in collaborazione con HCI – Health City Institute, Istituto di ricerca sulla salute nelle città, e C14+, Osservatorio permanente sui determinanti di salute nelle 14 Città Metropolitane e nelle maggiori città italiane, promuove un Think Tank con l’obiettivo di presentare quanto emerso dalle progettualità fin qui sviluppate sulla medicina scolastica e avviare una discussione a livello nazionale su questi fondamentali temi, coinvolgendo un panel multidisciplinare di interlocutori di alto profilo.
Per partecipare all'incontro è possibile scrivere a segreteria@fondazionethebridge.it
Sarà possibile vedere la diretta YouTube CLICCANDO QUI